Chi siamo

Yoga Sadhana: ogni giorno è il momento giusto per ricominciare da te

Il termine sanscrito SADHANA indica la disciplina spirituale, ovvero l’insieme di tutte quelle pratiche che, se eseguite con costanza, regolarità e concentrazione possono concretamente migliorare la qualità della vita.

Il Centro Yoga Sadhana, a Monza, si distingue per la serietà delle proposte e la competenza degli insegnanti.
Vogliamo arrivare direttamente al cuore e alle esigenze dei nostri associati attraverso discipline che utilizzano il corpo e la mente come strumento principale per il nostro benessere. Queste discipline, come lo Yoga, la Meditazione, il Tai Chi, hanno origini millenarie, e noi le rispettiamo onorandole con insegnanti qualificati e in continua formazione.

L’atmosfera che si respira, dicono i nostri associati, è di intimità, semplicità, energia e benessere: tutti noi contribuiamo a mantenere il Centro un luogo accogliente con queste caratteristiche.

Il Centro è attivo dal 1990: “pionieri” dello Yoga sul territorio di Monza, da allora non abbiamo mai smesso di soddisfare con cura le esigenze delle persone, rimanendo fedeli alle nostre più profonde motivazioni. La nuovissima sede è in via Magellano 17: ti aspettiamo!

Benedetta Broggi
Si appassiona allo yoga praticando con assiduità dal 1990, e maturando il desiderio di approfondirne l’esperienza e la conoscenza frequenta il quadriennio di formazione per Insegnanti, dal 1996 al 2000, conseguendo il diploma della Federazione Italiana Yoga.
Dal 1997 si dedica costantemente all’approfondimento dello hatha yoga e della meditazione, frequentando insegnanti di livello nazionale e internazionale.
Con Carlos Fiel (presidente Federazione Spagnola Yoga) studia le basi della psicoanatomia e dell’autoregolazione (principio di riduzione dello stress posturale ed emozionale) nello Yoga classico.
Segue per anni gli insegnamenti di Cesare Boni (docente alla scuola di specializzazione in “Psicologia del Ciclo della Vita” dell’università Federico II di Napoli), approfondendo la conoscenza del Buddhismo tibetano, Induismo e filosofia Yoga, con riferimento particolare al tema della morte e dell’accompagnamento al morente.
Nel 2008, dopo la maternità, si forma nell’accompagnamento alla gravidanza e al parto e frequenta il corso annuale di post-formazione di yoga in gravidanza con il patrocinio della YANI (Yoga Associazione nazionale Insegnanti).
Partecipa a seminari residenziali di Meditazione e Filosofia indiana con Carlos Pomeda (2011) e più tardi (2013) con Mark Dyczkowski, uno dei più autorevoli studiosi mondiali di Shivaismo del Kashmir.
Dal 2010 aderisce alla Tradizione Himalayana di Yoga e riceve gli insegnamenti interpretati da Shri Swami Rama e Swami Veda Bharati: approfondisce lo yoga sul piano fisico, mentale e spirituale attraverso le tecniche del sonno yogico cosciente (Yoga Nidra), della disciplina del respiro per l’espansione dell’energia vitale (Pranayama), del canto sacro (Mantra) e della meditazione (Dhyana). La sua formazione continua, seguita personalmente da Maestri appartenenti a tale Tradizione.
Dal 2008 coordina il Centro Yoga Sadhana, dove insegna classi di Hatha Yoga, Meditazione, Yoga per la gravidanza, Yoga in ambito oncologico.
Silvia Galli
Si avvicina all’Hatha Yoga intorno ai vent’anni. Affascinata dalla profondità e ricchezza dell’antica disciplina, segue il desiderio di approfondire e trasmettere la pratica e le conoscenze acquisite; si diploma nel 2008 con la Scuola della Federazione Italiana Yoga. Negli anni a seguire ha mantenuto costante il percorso di formazione, partecipando a diversi seminari e ritiri del Silenzio proposti da insegnanti che seguono la Tradizione Himalayana di Yoga.
Durante il percorso di insegnante di yoga ha modo di appurare come sempre più persone si rivolgono a questa disciplina per migliorare il proprio stato di salute e benessere. Nasce, così, l’esigenza di approfondire lo Yoga Terapia, una particolare branca dello Yoga, finalizzato alla terapia fisica, mentale, emotiva ed energetica. Decide di frequentare i corsi di formazione:

– avanzata, Master annuale in Yoga Terapia;
– “Trauma Informed Yoga support specialist”;
– professionale in Mindfulness.

Quest’ultimo come parte integrante di un percorso di Yoga terapia e di pratica Yoga. Tutti i corsi di formazione sono stati proposti da Asia Darshana, Accademia internazionale alta formazione insegnanti yoga e Ayurveda, riconosciuta dall’ONU. Nel praticare e trasmettere lo yoga sente vicina la massima: “E’ pratica avanzata ogni movimento che ci porta più vicini al riconoscimento del nostro vero sé.“Lo yoga nella vita” – Donna Farhi]

Sonia Morettin
Sonia pratica da oltre 35 anni Hatha Yoga con grande passione ed amore per questa antica disciplina. Da oltre 20 anni frequenta con entusiasmo il Centro Yoga Sadhana di Monza. L’interesse ad approfondire questa pratica ed i suoi benefici fisici, mentali e spirituali, nonché il supporto e sostegno delle insegnanti del Centro, le hanno permesso di ottenere nel 2023, la certificazione quale istruttore in Hatha Yoga e Ashtanga Vinyasa (con particolare attenzione alla pratica degli Asana, Pranayama, Mudra, Bhanda, Tecniche di Rilassamento, Filosofia, Anatomia e Fisiologia) presso il Centro di Formazione per Insegnanti Yoga “Kavaalya” (Pune, India), e successivamente la specializzazione in Yin Yoga, sempre presso lo stesso centro – riconosciuto da Yoga Alliance.
Costanza Motta
Costanza è insegnante di yoga dal 2018 e negli anni successivi continua a studiare diventando insegnante di altri stili come lo Shiva Flow e il Vinyasa Krama. Nel 2025  ottiene anche la qualifica di insegnante di meditazione con metodo Mindfulness. Considera  lo Yoga è un percorso di scoperta, apertura e ascolto, un modo per sviluppare consapevolezza e per esplorare se stessi, a livello fisico e mentale. Nelle sue lezioni ama inserire dei rimandi alla cultura e alla mitologia indiane, per mantenere vivo il legame con le tradizioni da cui ha avuto origine lo Yoga. Predilige uno stile dinamico, con movimenti fluidi accompagnati dal ritmo del respiro alternati a momenti di stasi dedicati all’ascolto e all’osservazione.
Roberto Scotti
Inizia a praticare le Arti Marziali nel 1976, e da allora non ha mai interrotto fino al 1999. Nel 2000 inizia lo studio del Tai Chi Chuan con il Maestro Attilio Carotenuto, che tutt’oggi segue nei suoi corsi di aggiornamento. Dal 2001 partecipa ai seminari di aggiornamenti e approfondimenti del G.M. Chu King Hung, unico referente Europeo dell’ITCCA (International Tai Chi Chuan Association). Nel 2007, segue il corso ADO-UISP di formazione insegnanti di Tai Chi Chuan e Qi Gong, dando il successivo anno, l’esame teorico e pratico a Modena. Nel 2012 diventa allievo diretto del G.M. Chu King Hung (ITCCA) e da allora adempie annualmente agli obblighi formativi con il G. Maestro. Dal 2012 è cofondatore della Scuola Happy Tai Chi di Milano. Scuola di formazione di TCC stile Yang Originale, di cui tutt’oggi fa parte e dove insegna. Trovandosi così sempre di più, in un cammino di crescita interiore che, con piacere, condivide.
SAFEGUARDING
CODICE DI CONDOTTA a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione. 

Per accedere alla documentazione completa clicca qui

Per contattare il responsabile di safeguarding, Roberto Cavalieri, puoi inviare una mail a: safeyogasadhana@libero.it